Il presente volume è dedicato alla teoria dello Stato globale, inteso come un nuovo tipo di entità politica, dotato di competenza e di funzioni “espansive” nell’ambito della comunità internazionale attuale. Lo stesso risulta regolato da sistemi giuridici speciali o particolari, denominati geo-diritto e neo-diritto, in simbiosi con altri Stati ugualmente chiamati alle stesse finalità per ragioni di democrazia e commercio universale. Si sottolinea la dinamica di tale nuovo soggetto comparsa sullo scenario contemporaneo, sotto la spinta di esigenze allo stesso tempo mondiali, continentali e post-nazionali, secondo nuove discipline presenti nella stessa Costituzione italiana rinnovata nell’ultimo ventennio. È sembrata utile un’ampia retrospettiva storica, dedicata all’evoluzione dell’Italia degli ultimi secoli, partita da un’ottica euro-nazionale e pervenuta all’attuale “Epoca globale”. Il metodo seguito è stato quello dei codici diplomatici italiani, che certificano tale evoluzione e la documentano in linea geo-politica e geo-economica.
- Home
- Jus Gentium. Storia e documenti
- Lo stato globale. Funzioni sistemi trasformazioni
Lo stato globale. Funzioni sistemi trasformazioni
Titolo | Lo stato globale. Funzioni sistemi trasformazioni |
Autore | Massimo Panebianco |
Collana | Jus Gentium. Storia e documenti, 3 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788893916127 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Introduzione alla codicistica del jus gentium europaeum. Codice Lunig-Leibniz-Dumont
Massimo Panebianco
Editoriale Scientifica
€24,00
€20,00
Lo Stato post-globale. Ascesa e resistenza dello Stato globale covid free
Massimo Panebianco
Editoriale Scientifica
€30,00
Global peace e guerre d'Oriente. Balcani, Medio Oriente, Asia centrale
Massimo Panebianco
Giappichelli
€9,00