Andare per campi, macchie mediterranee e radure incolte alla ricerca di piante selvatiche commestibili: all'epoca della civiltà rurale, nel tempo ciclico scandito dalle stagioni, era una necessità; oggi, nel tempo convulso della postmodernità, è un hobby per non pochi appassionati che vivono il fascino irresistibile della raccolta di delizie vegetali gustose, aromatiche e ricche di virtù benefiche. A questo "popolo delle erbe" - ma non solo - è rivolto un libro che finalmente fornisce una guida a inusitati piaceri del palato, arcaici come la terra da cui nascono.
- Home
- Cicorielle e lampascioni e altre piante spontanee nella cucina del Salento
Cicorielle e lampascioni e altre piante spontanee nella cucina del Salento
Titolo | Cicorielle e lampascioni e altre piante spontanee nella cucina del Salento |
Autore | Massimo Vaglio |
Editore | Negroamaro |
Formato |
![]() |
Pagine | 97 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788849709520 |
Libri dello stesso autore
Etnoantropologia gastronomica sallentina. La quintessenza della dieta mediterranea
Massimo Vaglio
Ed. Coop. Espera
€20,00
Pesci e frutti di mare in Terra di Bari. Guida al riconoscimento, alla pesca e all'utilizzo
Massimo Vaglio
Grifo (Cavallino)
€10,00
Salento raccolto, pescato emangiato. Guida alla conoscenza e all'utilizzo consapevole dei prodotti spontanei di terra e di mare
Massimo Vaglio
Grifo (Cavallino)
€10,00
Pesci del Salento. Guida al riconoscimento, alla pesca e all'utilizzo
Massimo Vaglio
Grifo (Cavallino)
€10,00