"Occidental Express" contrappone due dinamiche di spostamento: quella dell'Orient Express, il mitico treno emblema del lusso occidentale, e quella dell'Occidental Express, che non è propriamente un treno, ma un formicolante flusso migratorio di corpi e menti verso i più vicini epicentri del modello americano, i paesi della comunità europea. Descrivendo questa folla di identità sradicate e nuovi apolidi, Visniec compone un animato affresco dove appaiono prostitute e soldati, laureandi e professori, musicisti e attori, migranti e prigionieri. La pièce si articola in tredici scene prevalentemente autonome, ma aperte e concluse dalle peripezie di un vecchio cieco che proietta sugli scenari contemporanei l'ombra di Edipo e della sapienza tragica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Occidental Express
Occidental Express
| Titolo | Occidental Express |
| Autore | Matéï Visniec |
| Traduttore | G. Borgia |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Collana | Lo spirito del teatro, 64 |
| Editore | Titivillus |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 06/2012 |
| ISBN | 9788872183403 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La storia del comunismo raccontata ai malati di mente e altri testi teatrali
Matéï Visniec
Editoria & Spettacolo
€20,00
Drammi di resistenza culturale: I cavalli alla finestra-La donna come campo di battaglia
Matéï Visniec
Titivillus
€14,00

