Terra, anime, segreti e vino. Un viaggio nella profondità del Friuli, fino ai suoi margini, laddove il silenzio delle persone e la voce del vino si diffondono tra campagne e osterie. Una famiglia operaia e contadina come tante, il ritorno del figlio dall'emigrazione, il tuffo, dopo anni, dentro ai riti di paese che generano gerarchie umane e abitudini ancestrali. Il vecchio Boga, lo zio Baldo, Toni, Dalila, gli Infiniti, Elvira, don Amato, Tarcisio, il Bar Vittoria, il paese di Turcli e i tanti paesaggi e geografie che popolano le pagine del libro, ci restituiscono un microcosmo d'anime dove ogni cosa avviene affinché nulla avvenga, dove il contrasto tra memorie famigliari, storia popolare e il moderno presente portano a far sì che tutto cambi per non cambiare affatto, dove la volontà è di rimanere se stessi anche se il mondo va da un'altra parte, qualsiasi essa sia. Bellotto ci consegna un magistrale ritratto letterario di chi e di come eravamo e di chi e di come siamo; uno sguardo che va alle radici della nostra terra, dove è il vino a far da padrone.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Di terra e di vino
Di terra e di vino
| Titolo | Di terra e di vino |
| Autore | Matteo Bellotto |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Inchiostro |
| Editore | Biblioteca dell'Immagine |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 02/2023 |
| ISBN | 9788863913576 |

