Il Manuale prende in considerazione la tecnica di coltivazione di ciascuna delle specie di tartufo che si possono raccogliere e commercializzare in Italia in base alla legge 752/85 Oltre ai caratteri morfologici che consentono l’identificazione di ciascuna specie, vengono descritte le esigenze ecologiche necessarie per valutare i caratteri ambientali idonei alla coltivazione di ciascuna di esse e tutte le pratiche agronomiche richieste per l’intero ciclo della tartufaia: dalla preparazione del terreno fino alla raccolta dei tartufi. Per ogni pratica agronomica viene descritta la modalità di esecuzione e le ragioni tecniche che la rendono utile o necessaria. L’autore principale è il Prof. Mattia Bencivenga, professore ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell’Università di Perugia, oggi in pensione. Nella sua attività ha elaborato 158 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali di cui oltre la metà riguardano la biologia, l’ecologia e la coltivazione dei tartufi.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- La coltivazione pratica dei tartufi. (Manuale di tartuficoltura)
La coltivazione pratica dei tartufi. (Manuale di tartuficoltura)
Titolo | La coltivazione pratica dei tartufi. (Manuale di tartuficoltura) |
Autori | Mattia Bencivenga, Gabriella Di Massimo, Matteo Galletti |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
Editore | Autopubblicato |
Formato |
![]() |
Pagine | 191 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791224302353 |
€32,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00