Si può ancora parlare di dialogo islamo-cristiano dopo "l'orroreassoluto dell'11 settembre 2001" che ha visto le due torri gemelle di New York crollare con migliaia di vittime innocenti? Nell'Europa occidentale l'esigenza di laicità democratica in società pluralistiche, da una parte, e la volontà di visibilità dei musulmani immigrati raggruppati in associazioni o federazioni, dall'altra, pongono nuovi interrogativi nell'opinione pubblica e nelle comunità cristiane. Si tratta ormai di organizzare il "vivere insieme" nella "casa comune" di questo pianeta secondo i valori fondanti delle religioni che riconoscono al Creatore un disegno di bontà e di amore per tutte le sue creature. Questo disegno richiede, da parte dei cristiani, come dei musulmani e degli ebrei, in quanto credenti, una risposta generosa, un'adesione intelligente e un impegno di collaborazionetra tutti gli esseri umani. (Dalla Postfazione dell'autore) Padre Maurice Borrmans, della Società dei Missionari d'Africa (Padri Bianchi), ha dedicato tutta la sua vita allo studio, all'insegnamento e all'attività pastorale in favore del dialogo islamocristiano. Con questa pubblicazione, l'Urbaniana University Press e l'Istituto di Ricerca della non Credenza e delle Culture (ISA) celebrano la consegna a Padre Maurice Borrmans della laurea honoris causa in Missiologia, Facoltà della Pontificia Università Urbaniana.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani
Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani
Titolo | Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani |
Autore | Maurice Borrmans |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | In dialogo, 5 |
Editore | Urbaniana University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788840150383 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dialogues, rencontres et points de contact entre musulmans et chrétiens dans une dimension historique
Maurice Borrmans
EDUCatt Università Cattolica
€10,00
Voci dell'Islam moderno. Il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione
Paolo Branca
Marietti 1820
€21,00
Africa ed Europa dalla dipendenza alla cooperazione
Anna M. Gentili, Paolo Palmeri, Maurice Borrmans
Ist. Rezzara
€15,50
Paul Ali Mehmet Mulla Zade islamologo di tre papi. Lettres de Mulla-Zadé à Louis Massignon
Edizioni Orientalia Christiana
€34,00
Cristiani e musulmani. Quattro precursori di un dialogo possibile: Massignon, Abd el-Jalil, Gardet, Anawati
Maurice Borrmans
Urbaniana University Press
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00