«Una storia del surrealismo! II surrealismo è dunque morto! Non è questo il nostro pensiero. Lo spirito del surrealismo, più precisamente: il comportamento surrealista, è eterno. Inteso come una certa disposizione, non solo a trascendere il reale, ma ad approfondirlo, a prendere una coscienza sempre più netta e al contempo sempre più appassionata del mondo sensibile, scopo di tutte le filosofie che non hanno come obiettivo solo la conservazione del mondo così com'è, sete eternamente inappagata nel cuore dell'uomo. In tal senso Breton ha potuto affermare che "Eraclito è surrealista nella dialettica... Lullo nella definizione... Baudelaire nella morale... Rimbaud nella pratica della vita, e altro ancora...". Tuttavia vi fu, propriamente parlando, un movimento surrealista, la cui nascita coincide all'incirca con la fine della Prima guerra mondiale, e la fine con lo scatenamento della Seconda. Vissuto da uomini che si esprimevano attraverso la poesia, la pittura, il saggio o il comportamento individuale nella loro vita, in quanto successione di fatti esso appartiene alla storia, è una successione di manifestazioni nel tempo. E la storia di questo movimento che abbiamo tentato di narrare...» (dall'Introduzione di Maurice Nadeau)	 
			
    
    
    - Home
 - Arti, cinema e spettacolo
 - Storia dell'arte: stili artistici
 - Storia del surrealismo
 
Storia del surrealismo
| Titolo | Storia del surrealismo | 
| Autore | Maurice Nadeau | 
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici | 
| Collana | Storia e memoria, 43 | 
| Editore | Massari Editore | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 271 | 
| Pubblicazione | 07/2020 | 
| ISBN | 9788845703331 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
												
																																														€18,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
												
																																														€22,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
												
																																														€19,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
												
																																														€38,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
