Gadda è sempre stato considerato un uomo solitario, e invece ha avuto amici devoti come pochi e considerava l'amicizia una grande forma di esercizio della moralità dell'individuo. E questo libro è proprio la storia di una grande amicizia, vissuta al di fuori degli ambienti letterari del tempo, e quindi al di fuori di ogni sospetto di convenienza. Maurizio Barletta ha conosciuto Gadda nel 1949, quando era ancora un bambino. La profonda amicizia che legava Gadda a suo zio, commilitoni nella Grande Guerra, offrì a Barletta la possibilità di frequentarlo fino alla fine degli anni '60, nel periodo della sua formazione intellettuale. Una straordinaria opportunità per cogliere, inizialmente anche nella disarmata sensibilità di un ragazzino, la complessità caratteriale di Carlo Emilio Gadda ma anche la profonda umanità che contrassegnava ogni episodio del quale finiva inevitabilmente per essere protagonista. Gli episodi narrati in queste pagine sul filo dei ricordi, rivelano la compresenza nei suoi rapporti con gli altri di ciò che caratterizza la sua scrittura: il sarcasmo, l'istinto comico, l'improvviso e inatteso furore che si risvegliava in determinate situazioni. Nei numerosi aneddoti qui raccolti, si può cogliere come in lui fossero ben presenti una sorta di perpetuo stupore di fronte all'irragionevolezza dei fatti e il desiderio di sciogliere il nodo nel sarcasmo, la gergalità comica, l'estro linguistico che suggellava ogni suo racconto anche puramente verbale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le domeniche con Gadda quando veniva a casa mia
Le domeniche con Gadda quando veniva a casa mia
Titolo | Le domeniche con Gadda quando veniva a casa mia |
Autore | Maurizio Barletta |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Biblioteca del vascello |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788872748688 |
Libri dello stesso autore
Lo schedario di Sherlock Holmes (The case-book of Sherlock Holmes)
Arthur Conan Doyle
Robin Edizioni
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90