Un fatto è certo. Il panopticon esiste, ed è il web: un panopticon singolare, cieco, e con al posto di controllo non un essere umano ma una memoria infinita, e con un sapere che è essenzialmente burocratico. Tutto questo urta frontalmente con quanto ci era stato detto all'apparire del web, e cioè che i nuovi media avrebbero portato emancipazione, e tendenzialmente una riduzione del lavoro. Per quello che abbiamo visto sin qui, il web non è emancipazione ma mobilitazione. Non si limita a fornire ai suoi utenti nuove possibilità informative ed espressive; diviene lo strumento di trasmissione di responsabilità e ordini finalizzati al compimento di azioni. Trasformando ogni contatto in una richiesta che esige una risposta individuale, il web è un grande apparato su cui non tramonta mai il sole, in cui si lavora senza neppure sapere di stare lavorando. La risposta fondamentale che vuole il web è quella suggerita dallo smartphone quando si digita la s: "Sto arrivando!".
- Home
- Economica Laterza
- Mobilitazione totale
Mobilitazione totale
Titolo | Mobilitazione totale |
Autore | Maurizio Ferraris |
Collana | Economica Laterza, 781 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788858125564 |
Libri dello stesso autore
Pensiero in movimento. Contemplazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Maurizio Ferraris
Paravia
€48,80
La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale
Maurizio Ferraris
Il Mulino
€18,00
Controversia sull'essere. Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della documanità e del materialismo esistenziale
Maurizio Ferraris, Paolo Flores D'Arcais
Rosenberg & Sellier
€16,00