Molte persone che oggi vivono accanto a noi si disinteressano del passato e non guardano mai all’indietro. Ma nessuno potrebbe dire di aver fatto una scelta importante nella vita senza essersi misurato, anche se superficialmente e brevemente, col passato. Le cose dovrebbero andare diversamente: “la storia potrebbe e dovrebbe essere la nostra guida nella vita” e dovrebbe aiutarci “a capire meglio da dove proveniamo e anche dove vorremmo andare” (History Manifesto). Questo vale anche nei comportamenti collettivi. Chi rappresenta le istituzioni, le associazioni e le società giuridicamente costituite, dovrebbe tener conto della storia recente e remota: ma ciò, in molti casi, avviene solo occasionalmente. Resta il fatto che noi tutti, compresi gli scienziati, con il sostegno del passato compiamo passi più sicuri e da esso siamo confortati nel procedere del nostro cammino. Per questo sembra opportuno il tentativo di dare alla storia un profilo disciplinare più forte e coerente: questo saggio si pone l’obiettivo di invitare a questo compito gli studiosi, i cultori e gli utilizzatori delle scienze storiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Blackout della storia. Verso una definizione delle scienze storiche
Blackout della storia. Verso una definizione delle scienze storiche
Titolo | Blackout della storia. Verso una definizione delle scienze storiche |
Autore | Maurizio Hanke |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storia e libertà |
Editore | La Vela (Viareggio) |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9791280920126 |
Libri dello stesso autore
Un liberale moderato nella crisi della democrazia rappresentativa. L'opera politica e amministrativa di Tito Sinibaldi
Maurizio Hanke
Editoriale Umbra
€12,00
Biologia, politica e libertà. Una teoria della politica nella scienza del comportamento umano
Maurizio Hanke
Nuova IPSA
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50