Una biografia tenera e violenta, un romanzo storico che unisce la fisionomia dell'affresco epocale a quella del quadro intimo. È questo il senso di "Ritorno a Bagdad". Il protagonista, Davìd Dayik, nonno dell'autore, è un iracheno naturalizzato italiano, un diplomatico-interprete, un uomo dell'intelligence, una personalità avventurosa e originale. Davìd è testimone attivo di un mondo scomparso, quello che in un breve arco temporale (1889-1941) lo vede nella Bagdad ottomana e nel Libano francese, nel milieu dei consolati e delle legazioni a Beirut, Tripoli, Il Cairo, Alessandria, di nuovo a Bagdad. Un "mondo antico" che fa da sfondo ai più svariati incontri con aristocratici e pastori, con frati battaglieri e intellettuali, con Lawrence d'Arabia e Toscanini, con re e principi, con dittatori e politici.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Ritorno a Bagdad. Ovvero prima del tramonto della bellezza
Ritorno a Bagdad. Ovvero prima del tramonto della bellezza
| Titolo | Ritorno a Bagdad. Ovvero prima del tramonto della bellezza |
| Autore | Maurizio Modugno |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Le trame di Araneus, 12 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 484 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788825511345 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il gran maestro. Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Ferdinando IV di Borbone tra rivoluzione e restaurazione
Maurizio Modugno
Aracne (Genzano di Roma)
€28,00
Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo
Maurizio Modugno, Luisella Franchini, Valerio Lopane
Zecchini
€35,00

