Quando si discute di poesia epica l'Estremo Oriente (e la Corea in particolare) non è certo la prima regione del mondo alla quale si pensa. Eppure l'epica in Corea non è stata sconosciuta: per esempio, il solo periodo Koryŏ (9181392), detto anche "Medioevo coreano", ci ha consegnato due autentiche perle di questo particolare genere poetico: il "Tongmyŏngwang-p'yŏn" (Poema di re Tongmyŏng) e il "Chewang un'gi" (Registro in versi di re e d'imperatori). Proprio il "Chewang un'gi" è presentato in questo volume nella sua prima traduzione assoluta in una lingua occidentale e ci sono ottime ragioni per una tale pionieristica scelta editoriale: scritto da Yi Sŭnghyu e completato nel 1287, in un periodo storico assai travagliato per il Paese, il Chewang un'gi si rivela opera di raro eclettismo che, illustrando in versi le storie parallele della Cina e della Corea, è nel contempo didattica e edificante, oltre che di eccezionale originalità mitografica e storico-politica. Un libro d'altri tempi, ma ancora straordinariamente attuale e soprattutto indispensabile e insostituibile nello studio della storia e della letteratura della Corea.
- Home
- Poesia epica della Corea
Poesia epica della Corea
Titolo | Poesia epica della Corea |
Autore | Maurizio Riotto |
Editore | Libreria Editrice Cafoscarina |
Formato |
![]() |
Pagine | 454 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788875435035 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storie di miracoli buddhisti. La recitazione del Sūtra del Loto nel buddhismo coreano
Maurizio Riotto
Astrolabio Ubaldini
€27,00
€15,00
Il poeta e il negromante. Ritratti dell'immaginario orientale
Maurizio Riotto
Libreria Editrice Cafoscarina
€18,00