Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Riotto

Miti e leggende della Corea. Cronache di sin e kwisin

Miti e leggende della Corea. Cronache di sin e kwisin

Maurizio Riotto

Libro: Libro rilegato

editore: Nuinui

anno edizione: 2024

pagine: 176

Una suggestiva antologia di 15 racconti per celebrare l'originalità dello spirito coreano. Con uno dei più vasti patrimoni di letteratura orale di tutto l'Estremo Oriente, la Corea sta suscitando sempre più interesse e curiosità in Occidente: dal cinema alla moda, dalla musica alla filosofia. Affascinanti creature mitologiche popolano le pagine di questo libro, dove il lettore incontrerà figli devoti e ingrati, monaci, demoni, ninfe, animali parlanti e coraggiose fanciulle; uno splendido viaggio nell'immaginario coreano, attraverso miti di creazione, riti, tradizioni, storie d'amore e dell'aldilà. Alla scoperta della Corea: la tigre ruggente dell'Asia.
24,90

Storie di miracoli buddhisti. La recitazione del Sūtra del Loto nel buddhismo coreano

Storie di miracoli buddhisti. La recitazione del Sūtra del Loto nel buddhismo coreano

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 336

La prospettiva del miracolo per chi si trova in situazioni di difficoltà estreme e della ricompensa ultraterrena per chi continua a mantenere la fede in ogni frangente è un topos comune a molte religioni e culture. Il “Pophwa yonghomjon” (‘Racconti miracolistici del “Sūtra del Loto’”) è la raccolta di centodiciotto storie, compilata in Corea dall’altrimenti sconosciuto monaco Yowon alla fine del periodo Koryo (918-1392) e incentrata sulla fede nel potere supremo del Buddha, che premia, consola e scaccia gli spiriti malvagi attraverso l’opera dei ministri del suo culto. Il testo, che attinge a fonti cinesi e coreane molto più̀ antiche, viene qui tradotto per la prima volta in Occidente ed è un esempio emblematico della ricchissima, ma ancora poco conosciuta, letteratura agiografica del buddhismo. L’opera, evocativa di immagini e circostanze che potremmo definire ‘dantesche’, era destinata a restituire fede e speranza al popolo di una Corea allora in gravissima crisi politica, ideologica e istituzionale. Ciò̀ che accomuna i vari racconti è la fede nel “Sūtra del Loto” o, più̀ estesamente, “Sūtra del Loto della Buona Dottrina” (Saddharmapundarīka-sūtra), celeberrimo classico del buddhismo mahāyāna composto in varie fasi probabilmente durante l’impero Kushana, tra il I e il II secolo. Verso il 286 fu tradotto per la prima volta in cinese e presto divenne in Estremo Oriente un’autentica scrittura salvifica, capace di elargire ricompense ultraterrene con la sua sola devota recitazione. Intorno a esso fiorì una congerie di racconti didattici ed edificanti ad usum populi, volti a risvegliare la mente e a guidare i perplessi sulla retta via del Dharma. Si tratta di un documento unico e prezioso non solo per la storia del buddhismo coreano, ma per tutti i cultori delle religioni e delle filosofie dell’Estremo Oriente.
27,00

Poesia epica della Corea

Poesia epica della Corea

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2022

pagine: 454

Quando si discute di poesia epica l'Estremo Oriente (e la Corea in particolare) non è certo la prima regione del mondo alla quale si pensa. Eppure l'epica in Corea non è stata sconosciuta: per esempio, il solo periodo Koryŏ (9181392), detto anche "Medioevo coreano", ci ha consegnato due autentiche perle di questo particolare genere poetico: il "Tongmyŏngwang-p'yŏn" (Poema di re Tongmyŏng) e il "Chewang un'gi" (Registro in versi di re e d'imperatori). Proprio il "Chewang un'gi" è presentato in questo volume nella sua prima traduzione assoluta in una lingua occidentale e ci sono ottime ragioni per una tale pionieristica scelta editoriale: scritto da Yi Sŭnghyu e completato nel 1287, in un periodo storico assai travagliato per il Paese, il Chewang un'gi si rivela opera di raro eclettismo che, illustrando in versi le storie parallele della Cina e della Corea, è nel contempo didattica e edificante, oltre che di eccezionale originalità mitografica e storico-politica. Un libro d'altri tempi, ma ancora straordinariamente attuale e soprattutto indispensabile e insostituibile nello studio della storia e della letteratura della Corea.
25,00

Santi buddhisti della Corea antica

Santi buddhisti della Corea antica

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2021

Fra le maggiori contraddizioni degli studi orientali c'è la scarsa attenzione prestata alla Corea e a tutta la sua tradizione intellettuale, Buddhismo compreso. La cosa è ancora più grave se solo si pensa al ruolo di autentica mediatrice culturale che la Corea ebbe tra il continente e le isole giapponesi. Il Buddhismo coreano ha una storia lunga e tutt'altro che passiva, provata dalle rielaborazioni locali del pensiero dell'Illuminato, l'importante produzione di testi sacri e un'intensa attività capace di gettare le basi della Dottrina in quel Giappone oggi paradossalmente più studiato e conosciuto. Questo volume tratta proprio del Buddhismo coreano, partendo da un'opera del 1215. Il testo in questione è il "Haedong kosung-jon" (Vite dei monaci illustri di Corea), scritto dall'abate Kakhun in un numero imprecisato di libri dei quali oggi si conservano solo i primi due. Nel mondo rimane quasi sconosciuto e per tale motivo l'averlo riportato in questo volume fornisce oggi un'occasione rara, per prendere confidenza con la nascita del Buddhismo in Corea e l'epopea sublime (e a volte tragica) dei monaci coreani che viaggiarono in Occidente alla ricerca della Legge.
21,00

Fiabe e storie coreane

Fiabe e storie coreane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 296

Paese colpevolmente trascurato, se non ignorato, dalla cultura italiana, la Corea possiede uno dei più vasti patrimoni di letteratura orale di tutto l’Estremo Oriente. Le influenze di filosofie come il buddhismo e il confucianesimo, originariamente estranee alla cultura tradizionale, lungi dall’aver sepolto o appiattito la vivacità intrinseca del carattere originario coreano ne hanno invece potenziato la fantasia e gli strumenti della narrativa. In queste fiabe, la maggior parte delle quali mai tradotte al mondo, emergono alcuni elementi fondamentali: l’inviolabilità del rispetto tra padri e figli (e figli e padri); la considerazione degli animali, molti dei quali rientrano nel mito; il sostrato sciamanista del paese, al quale si rifanno tante storie di geni, spiriti, fantasmi; l’ideale dell’Amore, pur considerato dalla società, rigidamente strutturata in classi, un sentimento marginale; il sogno della metamorfosi, concepita come legge del contrappasso, e, soprattutto, la capacità di accettare un’endemica, sempre presente povertà, ma anche di impegnarsi per reagirvi. In questa nuova edizione l’introduzione è stata ampliata e sono stati aggiunti, oltre ad altre fiabe, anche un apparato informativo per il lettore e nuovi e più recenti riferimenti bibliografici.
16,00

Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni

Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 768

Questo libro nasce dalla necessità di avvicinare il lettore a un paese che da un lato è sempre più in prima linea nello sviluppo industriale e tecnologico globale, dall'altro è ancora vittima instabile dei perversi giochi politici che portarono alla sua divisione alla fine degli anni quaranta del XX secolo. Partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua fino alla difficile situazione geopolitica attuale, l'autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civiltà che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geopolitico dell'Estremo oriente, ha contribuito considerevolmente a formare quella cultura giapponese oggi nel mondo ben più conosciuta e apprezzata. Per secoli vaso di coccio fra vasi di ferro, la Corea sta ancora pagando per un'intrinseca debolezza e soprattutto per la protervia altrui, che proprio nel XX secolo l'ha portata prima a perdere un'indipendenza fino ad allora sempre difesa con successo e poi all'incommensurabile tragedia della divisione e della guerra fratricida. Questa nuova edizione aggiornata del volume esamina con passione e competenza il complicato percorso storico del Paese del Calmo Mattino, riuscendo a dare conto non solo dei suoi malesseri e delle sue contraddizioni, ma anche delle ragioni per cui oggi è più che mai al centro dell'interesse e delle tensioni politiche internazionali.
22,00

Il poeta e il negromante. Ritratti dell'immaginario orientale

Il poeta e il negromante. Ritratti dell'immaginario orientale

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2017

pagine: 320

Se la magia consiste nel modificare la realtà, non può stupire che essa, in quanto "Scienza dei Mutamenti", sia stata considerata in Estremo Oriente non solo una branca dello scibile umano, ma anche l'ultimo gradino della stessa esistenza e del suo percorso conoscitivo. E non è solo una questione orientale: se un sommo poeta è ancora chiamato in italiano "vate" è perché la capacità di vedere l'essenza delle cose e di richiamarla alla mente per mezzo della parola, tanto recitata quanto scritta, rende l'insigne letterato mago, profeta e "vaticinatore". A tale riguardo, il fenomeno medievale del "Virgilio Mago" non ha bisogno di presentazioni. I due romanzi qui presentati a completamento del saggio introduttivo, tradotti per la prima volta in una lingua occidentale, hanno per protagonisti due personaggi realmente vissuti, diversi fra loro per epoca e ruoli, ma uniti dalla loro formazione letteraria e accomunati dal folklore nella conoscenza delle pratiche magiche.
18,00

I misteri di Silla. Storia di storie meravigliose

I misteri di Silla. Storia di storie meravigliose

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Orientalia Parthenopea

anno edizione: 2014

pagine: 210

18,00

Amore possibile

Amore possibile

Maurizio Riotto

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 2009

10,00

Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni

Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 407

Docente di Lingua e letteratura coreana, a lungo residente in Estremo Oriente, autore di un libro di introduzione alla lingua coreana e di uno sulla storia della letteratura di quel Paese, Maurizio Riotto ripercorre in questo volume la storia della Corea. Partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua, l'autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civiltà che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geo-politico dell'Estremo Oriente, contribuì alla formazione di quella cultura giapponese oggi nel mondo ben più conosciuta e apprezzata. Il volume è proposto direttamente in edizione tascabile.
12,00

Fiabe e storie coreane

Fiabe e storie coreane

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2001

pagine: 239

14,46

Fiabe e storie coreane

Fiabe e storie coreane

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2001

pagine: 239

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.