A partire dal secondo dopoguerra e fino agli anni Settanta del secolo scorso la Gestalttheorie (o teoria della forma) ha rappresentato l’orientamento dominante nella psicologia accademica italiana. Il gestaltismo italiano non rappresenta però una semplice diramazione del gestaltismo classico: le sue radici vanno rintracciate nella pionieristica attività scientifica di Vittorio Benussi (1878-1927) e Cesare L. Musatti (1897-1989), secondo un asse che idealmente unisce le Scuole psicologiche di Graz e Padova, e con esse quelle di Trieste e Bologna. Si tratta di una prospettiva teorica che ha saputo declinare la ricerca percettologica in senso fenomenologico-sperimentale iuxta propria principia e che ha messo progressivamente sullo sfondo alcune delle istanze più radicali del gestaltismo berlinese (in particolare il postulato dell’isomorfismo, che afferma l’identità strutturale tra il piano dell’esperienza diretta o fenomenica e quello degli eventi fisiologici corrispettivi) e che nell’opera di Fabio Metelli, Gaetano Kanizsa e Paolo Bozzi ha trovato un proprio fecondo sviluppo anche a livello internazionale. Dopo aver considerato il milieu filosofico-psicologico nel quale questa tradizione di ricerca austro-italiana ha avuto origine (dalla psicologia brentaniana alle dottrine di Christian von Ehrenfels e Alexius Meinong), il volume offre un’ampia ricognizione storico-critica del magistero di Vittorio Benussi a Graz e a Padova, rintracciandone l’eredità scientifica nell’opera musattiana e nella variegata tradizione percettologica italiana.
- Home
- Fenomenologia e ontologia sperimentali
- Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia delle gestalt
Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia delle gestalt
Titolo | Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia delle gestalt |
Autori | Mauro Antonelli, Aurelio Molaro |
Collana | Fenomenologia e ontologia sperimentali |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 338 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788857571676 |
Libri dello stesso autore
Psicologia sperimentale e teoria della forma. Scritti 1922-1938
Vittorio Benussi, Cesare L. Musatti
Mimesis
€30,00
La misura della menzogna. Vittorio Benussi e le origini della psicologia della testimonianza
Verena Zudini, Mauro Antonelli
EUT
€12,00
Alle radici del movimento fenomenologico. Psicologia e metafisica nel giovane Franz Brentano
Mauro Antonelli
Pitagora
€32,00
Franz Brentano psicologo. Dalla psicologia dal punto di vista empirico alla psicologia descrittiva
Mauro Antonelli
Pitagora
€10,00