L’uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all’interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di “semplificazione”, che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l’educazione, il governo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Abitare la complessità. La sfida di un destino comune
Abitare la complessità. La sfida di un destino comune
Titolo | Abitare la complessità. La sfida di un destino comune |
Autori | Mauro Ceruti, Francesco Bellusci |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Mimesis. Biblioteca |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788857571119 |
Libri dello stesso autore
Umanizzare la modernità. Un modo nuovo di pensare il futuro
Mauro Ceruti, Francesco Bellusci
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis
Mauro Ceruti, Francesco Bellusci
Castelvecchi
€11,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90