Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bellusci

La danza della complessità. Dialoghi con la filosofia di Mauro Ceruti

La danza della complessità. Dialoghi con la filosofia di Mauro Ceruti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 428

“Mauro Ceruti è uno dei rari pensatori del nostro tempo ad avere compreso e raccolto la sfida che ci pone la complessità dei nostri esseri e del nostro mondo. […] Tutta la sua opera è animata dalla preoccupazione di comprendere la complessità umana, cosa che richiede non di isolare l’umano, ma di situarlo nei suoi contesti cosmici, fisici, biologici, sociali, culturali e ormai anche nella comunità di destino planetaria. La sua opera ha stimolato un ampio dibattito internazionale. E il presente volume è testimonianza di questa sua originale influenza in molteplici campi disciplinari.”
26,00

Umanizzare la modernità. Un modo nuovo di pensare il futuro

Umanizzare la modernità. Un modo nuovo di pensare il futuro

Mauro Ceruti, Francesco Bellusci

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Le crisi globali mettono in discussione il futuro dell'umanità. Pandemie, catastrofi climatiche, guerra, crisi energetica, ci rivelano che viviamo in un mondo interdipendente. Se avremo un futuro, sarà un futuro planetario. Preparare questo futuro chiede un radicale cambiamento di prospettiva, che prenda congedo dal paradigma della semplificazione, e muova verso un pensiero delle connessioni e delle relazioni, verso un pensiero della complessità: l'unico adeguato ad abitare un mondo in cui tutto è connesso. Senza tale cambiamento di paradigma, continueremo a entrare nel nuovo secolo indietreggiando e tarderemo a divenire ciò che siamo: una comunità di destino planetaria.
14,00

Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis

Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis

Mauro Ceruti, Francesco Bellusci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il tempo della complessità può essere il tempo della fraternità. Nel nostro sistema planetario, trasformato da un rapido e simultaneo aumento di potenza tecnologica e di interdipendenza, tutto è necessariamente in relazione. La pandemia ha messo in evidenza che nessuno si salva da solo: la fragilità ci accomuna. La fraternità rimane la promessa mancata della modernità, che però potrà essere la protagonista nel XXI secolo, dopo che la libertà e l’uguaglianza lo sono state nei secoli XIX e XX. E se queste si sono affermate, pur ancora debolmente, attraverso il conflitto sociale e con la mediazione del diritto, la fraternità deve diventare un modo dell’esserci umano. Essa si fonda sul sentimento di una mutua appartenenza e si vive nella coscienza di far parte della stessa comunità e di agire in questo senso. Oggi, per la prima volta nella storia dell’umanità, la fraternità può diventare, nel pericolo che tutti accomuna, concretamente universale. Introduzione di Michele Marchetto.
11,50

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Mauro Ceruti, Francesco Bellusci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 168

L’uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all’interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di “semplificazione”, che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l’educazione, il governo.
13,00

Mundus non est fabula. Leggere Michel Serres

Mundus non est fabula. Leggere Michel Serres

Francesco Bellusci

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Poiché abbiamo il sapere e le tecnologie di fronte a noi, siamo condannati a divenire inventivi, intelligenti, trasparenti. La creatività è tutto ciò che ci resta. La notizia è catastrofica per i brontoloni, ma è entusiasmante per le nuove generazioni". Poco più di mezzo secolo fa, Michel Foucault annunciava la "morte dell'uomo" e, a seguire, un decennio dopo, Jean-François Lyotard profetizzava la fine dei "grandi racconti". Oggi, secondo il filosofo Michel Serres proprio la sintesi neodarwiniana di alcune scienze (paleoantropologia, neuroscienze, biochimica, genetica) permette alla filosofia di annunciare la rinascita dell'uomo, di tesserne un nuovo "Grande Racconto" e di ritrovarlo di fronte ad una biforcazione fondamentale e cruciale del suo viaggio millenario. Così, la filosofia potrà essere recuperata al compito di anticipare le tendenze del futuro e di contribuire a renderci consapevoli della necessità di "dover decidere la pace tra di noi per salvaguardare il mondo e la pace con il mondo per salvare noi stessi".
10,00

Castoriadis. Fine della filosofia? Sulla crisi del pensiero e della politica in tre saggi
15,00

La modernità necessaria. Introduzione al pensiero di Emile Durkheim
19,00

Democrazia e partiti. Il vertice scisso

Democrazia e partiti. Il vertice scisso

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 96

La democrazia è in crisi, ma è una sua forza. Ribaltando le prospettive pessimistiche, il grande sociologo che ha coniato il termine "villaggio globale" mostra le fervide potenzialità di un momento di passaggio della storia mondiale. La finanza dà forma alle scelte economiche e politiche, i partiti tradizionali hanno mancato il loro compito di rappresentanza, eppure, mai come nei momenti di grande disorientamento, il futuro si fa intravedere nei suoi obiettivi. Attento osservatore, fine analista e studioso capace di dimostrare nuove prospettive anche concrete, Luhmann è attuale anche per una realtà che va da Occupy Wall Street alla riflessione della cultura mondiale su se stessa.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.