La montagna è anche nello sguardo di chi cammina, nel ritmo del passo, nei respiri dei tuoi compagni che si mescolano. La montagna è salita e discesa, simbolo perfetto dell'evoluzione di una vita. Sono i piedi e il fiato di Pietro che viaggiano lungo il sentiero impervio della sua esistenza. I momenti più importanti della vita di Pietro sono segnati da quattro ascese ad altrettante montagne. Salite dove il fantasma della felicità appare e scompare, vicino ma inafferrabile. Cè il Monte Dolada, in Alpago, in provincia di Belluno, spartiacque tra l'infanzia e l'adolescenza, dove lui, bambino di nove anni, intuisce il significato della morte e dell'amore. C'è il passo Vrsic, in Val Trenta in Slovenia, dove Pietro, trentenne, in compagnia di un amico e del fantasma di Julius Kugy, impara che le certezze possono sciogliersi come neve al sole. C'è il monte Canin, fra Friuli e Slovenia, in cui il protagonista, camminando con il padre, capisce il senso del tempo, e l'impossibilità di tornare indietro. E infine c'è il Montasio, nelle Alpi Giulie, una salita sospirata dalla finestra di un piccolo borgo di diec abitanti e mai compiuta. Perché il silenzio si è portato via tutti i sogni.
Il punto alto della felicità
Titolo | Il punto alto della felicità |
Autore | Mauro Daltin |
Collana | Battiti, 13 |
Editore | Ediciclo |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788865490648 |
Libri dello stesso autore
Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale lungo il Tagliamento e l'Isonzo
Angelo Floramo, Mauro Daltin, Alessandro Venier
Bottega Errante Edizioni
€14,00
Isonzo in bicicletta. Itinerari tra natura e memoria sulle tracce della Grande Guerra
Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza
Ediciclo
€9,90
L'ultimo avamposto del mondo. Viaggio tra partigiani, cosacchi, emigranti, eremiti lungo le acque dell'Arzino
Mauro Daltin
Biblioteca dell'Immagine
€12,00
I piedi sul Friuli. Viaggio tra lune, borghi e storie dimenticate
Mauro Daltin
Biblioteca dell'Immagine
€12,00