Se alzi la testa vedi monti che sovrastano tutto. E se ti volti, ancora loro, rocce e alberi. Tutto è montagne e boschi. Terra strana questa, di indemoniate e cosacchi, di partigiani e paesi che non esistono più. Un rifugio buono dove poter stare, dove assecondare il silenzio e rimanere in disparte dal mondo. Due uomini al tavolo accanto al mio parlano dell'avvistamento di un orso. Dicono che fino a qualche anno fa gli orsi erano scomparsi, ma che adesso sconfinano dalla Slovenia e trovano una natura selvaggia e adatta ad accoglierli. A pensarci bene, a me proprio non dispiacerebbe un Friuli ripopolato da branchi di lupi e da qualche orso bruno. Ma forse è solo una suggestione romantica di un luogo selvaggio. Terre che facevano parte della Repubblica libera della Carnia e che ora si dileguano nella storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'ultimo avamposto del mondo. Viaggio tra partigiani, cosacchi, emigranti, eremiti lungo le acque dell'Arzino
L'ultimo avamposto del mondo. Viaggio tra partigiani, cosacchi, emigranti, eremiti lungo le acque dell'Arzino
Titolo | L'ultimo avamposto del mondo. Viaggio tra partigiani, cosacchi, emigranti, eremiti lungo le acque dell'Arzino |
Autore | Mauro Daltin |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Chaos, 166 |
Editore | Biblioteca dell'Immagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788863911503 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale lungo il Tagliamento e l'Isonzo
Angelo Floramo, Mauro Daltin, Alessandro Venier
Bottega Errante Edizioni
€14,00
Isonzo in bicicletta. Itinerari tra natura e memoria sulle tracce della Grande Guerra
Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza
Ediciclo
€9,90
I piedi sul Friuli. Viaggio tra lune, borghi e storie dimenticate
Mauro Daltin
Biblioteca dell'Immagine
€12,00