"Spesso buoni manager, senza neppure saperlo, prendono decisioni moralmente discutibili. Considerate questa affermazione: "Io sono un manager moralmente irreprensibile". Per voi, è vera o falsa? Se avete risposto che è vera, vi devo dare una brutta notizia: probabilmente non lo è affatto. Pensiamo di essere buoni decisori, capaci di valutare con imparzialità un candidato a un impiego o a un'iniziativa di venture e di giungere a conclusioni eque e razionali che siano espressione del massimo interesse nostro e della nostra organizzazione. Ma in realtà la maggior parte di noi è disgraziatamente lontana da questa rosea percezione di sé. Veniamo ingannati da un'illusione di obiettività, cioè dalla convinzione di essere immuni proprio da quei pregiudizi e distorsioni che siamo così pronti a ravvisare negli altri." Bazerman propone una serie di strategie che possono aiutare i manager a riconoscere e identificare certe inclinazioni distorte e inconsce e intervenire per ridurne la portata, migliorando l'impatto etico e facilitando una giusta decisione.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Quanto sei (a)morale? Leadership etica e psicologia della decisione
Quanto sei (a)morale? Leadership etica e psicologia della decisione
Titolo | Quanto sei (a)morale? Leadership etica e psicologia della decisione |
Autore | Max H. Bazerman |
Traduttore | F. Guaraldo |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Mondo economico, 133 |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Formato |
![]() |
Pagine | XV-120 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788863450033 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00