Nel 1983 Mehdi Charef pubblica il suo primo romanzo, "Le Thé au harem d'Archi Ahmed". La sua prosa, che utilizza anche il francese gergale, è la matrice di un'identità letteraria e sociale che denuncia le costrizioni e le disuguaglianze nei quartieri multiculturali. Con uno stile descrittivo fotografico e dialoghi essenziali, tesi a far emergere i non-detti emotivi, il romanzo inaugura il neorealismo popolare post-industriale dando inizio alla letteratura beur, legata alle crisi identitarie degli adolescenti di seconda generazione. La Francia si misura così con le conseguenze della sua storia postcoloniale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il teorema d'Archi Ahmed
Il teorema d'Archi Ahmed
Titolo | Il teorema d'Archi Ahmed |
Autore | Mehdi Charef |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Università |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791256690657 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La casa di Alexina. Un bambino algerino nella Francia del 1960. Memoria, paesaggio urbano, discorso sociale
Mehdi Charef
Edizioni Univ. Romane
€18,00