Se l'età adulta non è più meta conclusiva del processo di crescita e formazione, ma è fase della vita ancora aperta a ulteriori occasioni e situazioni d'apprendimento, non soltanto riconducibili ad esperienze e luoghi predisposti intenzionalmente, e se donne e uomini adulti sono spinti a "rimettersi" in formazione da esigenze e desideri, intimi e profondi, anche la ricerca nell'educazione degli adulti necessita sempre più di essere ripensata nei suoi aspetti costitutivi, teorici, metodologici ed operativi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La ricerca in educazione degli adulti. L'approccio autobiografico
La ricerca in educazione degli adulti. L'approccio autobiografico
Titolo | La ricerca in educazione degli adulti. L'approccio autobiografico |
Autore | Micaela Castiglioni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Laboratori della memoria.Ricer. esperien., 5 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 10/2010 |
ISBN | 9788840007632 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€18,00
Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta
Micaela Castiglioni, Jole Orsenigo
Edizioni ETS
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50