Libri di Micaela Castiglioni
Donne oltre il carcere. Percorsi di self-empowerment delle donne detenute
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 188
Basato su dieci anni di ricerca e di intervento nelle carceri delle donne, il libro propone un modello di formazione e ‘micro-pedagogia’ mirato al self empowerment delle donne detenute, associando a una dettagliata guida metodologica ai laboratori una riflessione critica sul carcere e le sue declinazioni trattamentali, sul lavoro educativo dietro le sbarre, sulla difesa e la promozione dei diritti fondamentali di chi è reclusa, su come la differenza di genere impatta la detenzione. Il testo si propone come guida a una pratica critica e innovativa utile per chi – educatore, psicologo, operatore volontario, animatore culturale – abbia a cuore le donne recluse, e voglia con loro percorrere una strada ‘in controtendenza’: valorizzazione di sé, scoperta della propria forza, messa in gioco delle risorse personali e sociali, contro e oltre deficit, colpa e limiti.
Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta
Micaela Castiglioni, Jole Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 160
Abbiamo bisogno di adulti credibili in grado di coniugare la possibilità di un'esistenza singolare sensata alla disponibilità a cambiare senza perdere il proprio stile. In questo senso siamo chiamati a vivere secondo la norma di un funzionamento razionale, sociale, biologico, ma anche a prendere posizione nella vita, esistendo in quanto esseri umani. Fragili. Se gli scenari attuali sono diversi rispetto a quelli della modernità, post-modernità e iper-modernità, proprio là dove nasce quella domanda - in famiglia, a scuola e sul lavoro - gli adulti sembrano scomparire, arretrare. Mimetizzarsi ora tra i bambini che crescono, cambiano pelle, evolvono, ora tra gli adolescenti dai quali risultano indistinguibili. Essere adulti sarà possibile, per noi, ogni volta che raccogliendo l'eredità di genitori, insegnanti e capi, sapremo separaci da chi ci ha preceduto. Se l'educazione degli adulti nasceva al tramonto di una certa rappresentazione consolatoria o autoritaria dell'età adulta, l'adultità, quale condizione di apertura al nuovo, si è data a partire tanto dal rifiuto della compiutezza (perfezione) quanto dall'elogio dell'incompiutezza. Tuttavia, oltre l'eventuale fine dell'adultità, oggi, si potrebbe dare un modo altro di essere adulti. In tal senso nel testo si intrecciano, dialogando, tre generazioni di adulte/i a vario titolo esperte/i attive/i nel mondo della formazione. Il risultato è una promessa di futuro. A dare voce a questo intersecarsi di fenomenologie adulte in equilibrio tra persistenze e cambiamenti - desiderati o non - è anche un video realizzato da Claudia Lomazzi, dal titolo Essere adulti: pensieri tra generazioni, al quale fa riferimento il testo. Questo video è scaricabile dall'indirizzo e dal codice QR riportati nel primo risvolto.
Per una pedagogia dei transiti nell'età adulta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il testo Per una pedagogia dei transiti nell'età adulta si inserisce all'interno della Collana editoriale Contemporaneità e Nuove Adultità fondata dal Gruppo di ricerca interuniversitario NUSA — Nuove Soggettività Adulte — Università degli Studi di Milano-Bicocca, che si propone la finalità di approfondire le tematiche relative all'età adulta contemporanea, ai significati, alle crucialità e criticità dell'essere donne e uomini adulti, oggi. Di qui, la particolare rilevanza che in questo saggio ha assunto il tema delle possibili e complesse transizioni, delle fratture esistenziali e pertanto dei necessitati e continui passaggi e cambiamenti. Nello specifico si è cercato di restituire l'esperienza del transito in carcere, nell'istituzionalizzazione leggera, nella malattia e nella transizione di genere.
Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie
Micaela Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 160
L’interesse per la vecchiaia più sovente indicata come età anziana o terza età, secondo un tabù concettuale e terminologico della contemporaneità occidentale, è riconducibile a saperi quali la geriatria, la neurologia, la psichiatria o la psicologia che di essa forniscono una lettura biomedica orientata a evidenziarne i fattori di criticità e di perdita, in chiave preventiva e non. In ambito pedagogico la vecchiaia rappresenta un oggetto di ricerca indagato tramite uno sguardo sfaccettato ma pur sempre debole rispetto alla vita interiore, emotiva e affettiva di chi sta vivendo l’ultima stagione della vita. Il testo "Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie" si propone di legittimare nuovamente il termine vecchiaia dentro un complessivo e articolato processo culturale e sociale – già in corso – di ripensamento delle diverse età della vita, indagando al contempo i molteplici e differenti profili delle vecchiaie di oggi. L’attenzione in modo più specifico è rivolta a un vissuto e a un’esperienza del tutto inesplorati come quella dell’intimità e del sentire intimo, considerati nelle loro articolate forme e manifestazioni. Ciò, tramite il contributo di conversazioni con esperti e di riferimenti letterari e filmici.
Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti
Rita Charon
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: XX-296
Come integrare le storie dei pazienti nella i pratica clinica? Come arricchire le evidenze e l'oggettività della scienza medica con il vissuto e le emozioni individuali? In un saggio che è ormai un classico, Rita Charon risponde a queste domande mettendo la narrazione al servizio della medicina, per farci scoprire il potere del racconto nelle relazioni terapeutiche. Attraverso la lettura e la scrittura, infatti, si possono sviluppare quelle capacità di ascolto e di attenzione necessarie non solo per arrivare a diagnosi più adeguate e a terapie più condivise, ma anche per prendersi cura davvero di chi soffre, in contrasto con un sistema sanitario che sembra anteporre le preoccupazioni aziendali e burocratiche ai bisogni delle persone. Con esempi tratti dalla pratica clinica e dalla letteratura, con un impianto teorico solido e multidisciplinare, Rita Charon ci mostra in che modo si possa sviluppare un contatto empatico con il paziente, per una medicina più umana, etica ed efficace. Più narrativa.
La parola che cura
Micaela Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2016
pagine: 184
Per una formazione umanistica
Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Micaela Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Alcuni studiosi ed esperti di formazione hanno riflettuto sulle caratteristiche dell'offerta formativa diretta agli adulti. Partendo dalla constatazione che la qualità di essa è estremamente disomogenea e spesso deludente hanno steso un Manifesto che indica i requisiti che la formazione deve avere per orientare i partecipanti a muoversi nella società attuale: una formazione che declini oggi i valori della cultura umanistica. Il "Manifesto" ha suscitato un'ampia discussione tra i protagonisti della formazione per adulti di tutta Italia. Molti "professori" hanno messo l'accento sui cambiamenti che stanno investendo la condizione adulta; i formatori hanno indicato tutte le difficoltà di dare qualità a percorsi formativi brevi e troppo spesso occasionali. Tutti convergono però nel sottolineare che la grande e attualissima questione del "nuovo umanesimo" interroga anche chi è impegnato giorno per giorno nella formazione degli adulti. Il libro raccoglie la pluralità dei contributi e permette in questo modo di affrontare il tema da angolature diverse offrendo così un quadro ricco, vivace, articolato delle problematiche attuali della formazione degli adulti. Un contributo vero, inconsueto, alla discussione.
La domanda di formazione e cultura in età adulta: il caso di Bergamo
Micaela Castiglioni
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 294
La ricerca in educazione degli adulti. L'approccio autobiografico
Micaela Castiglioni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 248
Se l'età adulta non è più meta conclusiva del processo di crescita e formazione, ma è fase della vita ancora aperta a ulteriori occasioni e situazioni d'apprendimento, non soltanto riconducibili ad esperienze e luoghi predisposti intenzionalmente, e se donne e uomini adulti sono spinti a "rimettersi" in formazione da esigenze e desideri, intimi e profondi, anche la ricerca nell'educazione degli adulti necessita sempre più di essere ripensata nei suoi aspetti costitutivi, teorici, metodologici ed operativi.