La Teoria Moderna della Moneta (MMT) si basa sostanzialmente sull’idea, in passato sostenuta dai cartalisti, che sia lo stato a creare moneta, di conseguenza il denaro circolante è denaro emesso dal governo per cui non occorre la tassazione dei cittadini perché lo stato possa disporre della valuta corrente. Caso mai la tassazione potrebbe contribuire al regolare funzionamento del sistema in quanto permetterebbe di attenuare una eventuale inflazione. La “teoria” moderna della moneta si è sviluppata come reazione ad una “austerity” prolungata e sono sempre di più coloro che fanno affidamento su politiche economiche definite rozzamente come “sovraniste”.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La teoria della moneta moderna
La teoria della moneta moderna
Titolo | La teoria della moneta moderna |
Autore | Michael Roberts |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | In folio. Asterios, 25 |
Editore | Asterios |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788893131476 |
Libri dello stesso autore
Biologia. Principi e progressi. Per le Scuole superiori
Michael Roberts, Michael J. Reiss, Grace Monger
Principato
€41,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90