In queste pagine dei "Saggi" (III.8), Montaigne non si richiama, come spesso si crede, alla trattatistica della conversazione cortigiana. Lontano dalle convezioni - della corte, dell'accademia e del salotto - il dialogo montaignano si fonda su un corpo a corpo, su un esercizio filosofico pronto a combattere le astuzie e le illusioni della falsa sapienza. "L'arte del confronto", nell'interpretazione di Marc Fumaroli, proposta in questo volume, si offre come metodo per 'pesare e pensare', come strumento di ricerca interiore, come viatico per orientarsi nella palestra del 'comparare' che l'autore mette in scena nei suoi "Saggi".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- L'arte del confronto
L'arte del confronto
| Titolo | L'arte del confronto |
| Autore | Michel de Montaigne |
| Curatore | S. U. Baldassarri |
| Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
| Collana | Sileni, 6 |
| Editore | Liguori |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 01/2000 |
| ISBN | 9788820731205 |
Libri dello stesso autore
Viaggio in Italia. Passando per la Svizzera e la Germani. 1580-1581
Michel de Montaigne
La Vita Felice
€19,50

