Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Tra tradizione e innovazione

Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Tra tradizione e innovazione
Titolo Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Tra tradizione e innovazione
Autore
Collana Strumenti di linguistica italiana. Nuova serie, 16
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 92
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788876676871
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il rapido passaggio dell'italiano da lingua della letteratura e dell'uso colto a lingua parlata ha portato con sé importanti cambiamenti, tuttora in corso, che hanno investito tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, semantica, testualità. Alla luce di questa situazione in movimento, e primariamente sulla base di un corpus di scrittura giornalistica contemporanea che si riferisce agli anni 2013-2017 e copre tutto il territorio nazionale, è stato individuato e sottoposto a verifica un uso nuovo del trapassato prossimo: il suo passaggio da tempo verbale anaforico (che trova il suo ancoraggio temporale in un punto di riferimento fissato dal discorso) a tempo verbale deittico (che si definisce a partire dal momento dell'enunciazione), con conseguente ampliamento del proprio ambito d'impiego. L'ipotesi avanzata in questo studio è che sia in corso una partita in cui si riassesta l'insieme dei tempi verbali del passato, che va tenuta in conto anche in prospettiva didattica, nell'insegnamento dell'italiano a stranieri, ambito che sta particolarmente a cuore all'autrice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.