Libri di Michela Gardelli
Tra le aule stregate. Come creare un'Escape Room didattica multilingue
Silvia Capponi, Michela Gardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Midgard
anno edizione: 2025
pagine: 38
Questo manuale offre tutto ciò di cui avete bisogno: istruzioni pratiche, materiali adattabili, trucchi e suggerimenti per personalizzare l’attività in base all’età, al livello, alle competenze e alle esigenze dei vostri studenti e delle vostre studentesse. Inoltre, tutti i materiali a colori necessari per la realizzazione dell’Escape Room sono scaricabili gratuitamente online, rendendo l’organizzazione ancora più semplice e accessibile. Preparatevi a trasformare la didattica in un’avventura. Perché imparare può essere un gioco.
Conigli nel cappello. Letture per comprendere e costruire l'italiano divertendosi
Silvia Capponi, Michela Gardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Midgard
anno edizione: 2024
pagine: 106
Benvenuti in un viaggio speciale, fatto di parole, storie e sorprese. Avete tra le mani “Conigli nel cappello: Letture per Comprendere e Costruire l’Italiano Divertendosi”, un libro che non è soltanto una raccolta di letture, ma un cilindro di idee pronte a stupire. L’insegnante può, di volta in volta, far uscire dal cappello uno dei 24 conigli, ciascuno unico, per stimolare l’apprendimento e l’interesse degli studenti. Ogni lettura è un invito a esplorare il mondo della lingua italiana in modo avvincente, con testi che aprono porte, sanno animare discussioni, lanciano sfide e permettono di crescere, passo dopo passo. Il libro è un supporto per gli insegnanti di italiano per stranieri, desiderosi di trasformare le loro lezioni in esperienze coinvolgenti e dinamiche. Le attività sono strutturate in modo progressivo secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), dall’A1 al C1 e destinate a adulti e ragazzi. L’obiettivo del libro è offrire una raccolta di varie tipologie testuali, con argomenti attuali e stimolanti, attraverso un approccio ludico e di scoperta, coinvolgendo e divertendo insegnanti e studenti.
Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Tra tradizione e innovazione
Michela Gardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 92
Il rapido passaggio dell'italiano da lingua della letteratura e dell'uso colto a lingua parlata ha portato con sé importanti cambiamenti, tuttora in corso, che hanno investito tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, semantica, testualità. Alla luce di questa situazione in movimento, e primariamente sulla base di un corpus di scrittura giornalistica contemporanea che si riferisce agli anni 2013-2017 e copre tutto il territorio nazionale, è stato individuato e sottoposto a verifica un uso nuovo del trapassato prossimo: il suo passaggio da tempo verbale anaforico (che trova il suo ancoraggio temporale in un punto di riferimento fissato dal discorso) a tempo verbale deittico (che si definisce a partire dal momento dell'enunciazione), con conseguente ampliamento del proprio ambito d'impiego. L'ipotesi avanzata in questo studio è che sia in corso una partita in cui si riassesta l'insieme dei tempi verbali del passato, che va tenuta in conto anche in prospettiva didattica, nell'insegnamento dell'italiano a stranieri, ambito che sta particolarmente a cuore all'autrice.
L'italiano in erba. Eserciziario ragionato per stranieri. Primo livello
Silvana Levi, Michela Gardelli
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 207
Grazie all'esperienza come insegnanti nei corsi della Società Dante Alighieri, le autrici hanno scoperto quali siano i principali ostacoli all'apprendimento veloce della lingua, e hanno quindi messo a punto uno strumento didattico del tutto innovativo: insieme manuale ed eserciziario, permette di imparare facilmente le forme irregolari, sgombra il campo dai più diffusi errori ed equivoci linguistici, dà la possibilità a tutti di utilizzare la lingua in modo vivo e creativo, perché inserita negli scambi sociali e culturali del quotidiano.