I saggi riuniti nel presente volume indagano il concetto di mascheramento autoriale nella cultura letteraria spagnola, portoghese e italiana tra la seconda metà del XVI e la prima metà del XVIII secolo, attraverso il ricorso alla pseudonimia femminile, all'anagramma, alla maschera e agli pseudonimi-personaggi, quali esempi concreti di affermazione della propria autonomia autoriale, oppure di necessità autoriale, ma anche di auto-rappresentazione teatrale e di occultazione autoriale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'autore e le sue maschere
L'autore e le sue maschere
Titolo | L'autore e le sue maschere |
Autori | Michela Graziani, Salomè Vuelta Garcìa |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia, 518 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788822268013 |
Libri dello stesso autore
€20,00
€23,00
€29,00
€16,00
€39,90
in uscita
L'illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze
Società Editrice Fiorentina
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00