Hermann Göring, il delfino di Hitler, accumulò ricchezze, potere e titoli con spietatezza e senza scrupoli. Avido, vanitoso, tossicodipendente, egocentrico, fu una delle figure più pittoresche del Terzo Reich: l'architetto dei campi di concentramento, il defraudatore delle opere d'arte degli ebrei. In definitiva l'alter ego di Adolf Hitler. Tutta la sua carriera fu in perenne ascesa: Presidente del Reichstag (30 agosto 1932-23 aprile 1945); Vice-Cancelliere del Reich (10 febbraio 1941-23 aprile 1945); Ministro-Presidente dello Stato Libero di Prussia (10 aprile 1933-23 aprile 1945); Ministro del Reich per l'Aviazione (5 maggio 1933-24 aprile 1945); Ministro del Reich per le Foreste (2 luglio 1934-23 aprile 1945); Ministro del Reich per l'Economia (26 novembre 1937-15 gennaio 1938); Plenipotenziario del Reich per il Piano quadriennale (18 ottobre 1936-23 aprile 1945); Presidente del Consiglio ministeriale per la Difesa del Reich (30 agosto 1939-23 aprile 1945). La sua arroganza e presunzione emerse anche durante il processo di Norimberga contro le accuse del giudice americano Robert H. Jackson dove si mostrò irriverente e presuntuoso. Hermann Göring morì suicida 15 ottobre 1946 a Norimberga nella cella n.5 dopo aver ingerito una pillola di cianuro nascosta nello stivale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Hermann Göring. «Il delfino di Hitler»
Hermann Göring. «Il delfino di Hitler»
Titolo | Hermann Göring. «Il delfino di Hitler» |
Autore | Michelangelo Anile |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791222706733 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90