Nel nuovo clima politico della Restaurazione Clausewitz si propose di riaffermare l’antico principio della dipendenza delle armi dalla “politica” anche qualora i nuovi fenomeni eruttivi dell’attivismo nazional-popolare si fossero potuti ripetere. Con la nuova rivoluzione del 1831 la celebre definizione della guerra come prosecuzione eterostrumentale della politica fu una semplificazione e uno scongiuro che resero l’autore malsicuro del risultato ottenuto col Trattato.
- Home
- Restaurazione di Clausewitz. Con la «Strategia del 1804», le lettere a Roeder e una silloge dalla «Campagna di Russia» commentate
Restaurazione di Clausewitz. Con la «Strategia del 1804», le lettere a Roeder e una silloge dalla «Campagna di Russia» commentate
in uscita
| Titolo | Restaurazione di Clausewitz. Con la «Strategia del 1804», le lettere a Roeder e una silloge dalla «Campagna di Russia» commentate |
| Autore | Michele Barbieri |
| Editore | Società Editrice Fiorentina |
| Formato |
|
| Pagine | 440 |
| ISBN | 9788860326980 |
Libri dello stesso autore
novità
Il primo Goethe drammaturgo. Studi di estetica politica
Michele Barbieri
Società Editrice Fiorentina
€42,00
€50,00
Fenomeno migratorio e politiche locali per l'integrazione. La pratica dell'accoglienza a Riace
Michele Barbieri
Pellegrini
€16,00
Salvator Rosa e la filosofia. Il fenomeno del Novecento alla prova d'una critica del giudizio
Michele Barbieri
Società Editrice Fiorentina
€50,00

