Con “Manuale per la diserzione” Michele Caccamo conferma la necessità di raccontare, e a tratti anche di raccontarsi, attraverso una confessione intimista. In questa opera, che è il prosieguo naturale de “L’alfabeto inutile”, vi è scatenata, in tutto il suo dramma, la solitudine di un uomo che tenta di salvarsi: dai lutti e dalla quotidianità, così come dalla stanchezza di vivere. E ne emerge un essere fragile, incapace di rimanere ancora nelle mani di una società sempre più aggressiva e insensibile, con la sua voglia di attaccarsi, con delicata nostalgia, alla mancanza del figlio hikikomori e della moglie, entrambi morti. L’autore afferma che per proteggersi serve trovare un aiuto, uno spazio emotivo bianco liberato dalla contaminazione del potere – un territorio ideale, unicamente interiore, spirituale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Manuale per la diserzione
Manuale per la diserzione
Titolo | Manuale per la diserzione |
Autore | Michele Caccamo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Lampi |
Editore | Elliot |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788892763722 |
Libri dello stesso autore
La muffa e le castagne. Biografia di Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, detta Madre Teresa di Calcutta
Michele Caccamo
Elliot
€10,00