Il bitto storico è l'unico formaggio italiano prodotto direttamente sui pascoli: ogni mattina i malgari raggiungono le vacche e le mungono. Aggiungono il latte delle capre e portano tutto ai calècc, i circoli di pietra che riparano le caldaie appese sul fuoco. Quando i pascoli si esauriscono, le mandrie e le caldaie si spostano più in alto, anche fino a 2000 metri di altitudine. E i ribelli, chi sono? Pastori e casari, come Mosè, il patriarca, e la giovanissima Cristina, convinti che il loro formaggio non debba essere posto sullo stesso piano della versione "semplificata" avallata dal disciplinare della Dop, aperto a mangimi e fermenti industriali. Prefazione di Piero Sardo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva
I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva
| Titolo | I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva |
| Autore | Michele Corti |
| Prefazione | Piero Sardo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | AsSaggi |
| Editore | Slow Food |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 09/2011 |
| ISBN | 9788884992642 |
€14,50
Libri dello stesso autore
Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina
Michele Corti, Giacomo Camozzini, Pietro Buzzoni
Bellavite Editore
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

