ll testo accompagna la mostra “CTRL Z. Estetica dell’irreversibile e politica del segno” di Michele Giangrande e ne sviluppa le premesse teoriche, esplorando il paradosso contemporaneo della cancellazione come gesto di resistenza. In un’epoca ossessionata dalla reversibilità, il segno inciso – soprattutto quando tracciato sul pane, simbolo di nutrimento e memoria – si fa impronta politica, testimonianza dell’irriducibile. La mostra trasforma materiali tradizionali in dispositivi critici, innescando una riflessione visiva sulla trasmissione simbolica, sull’oralità e sulla permanenza del gesto. Tra sculture in ceramica, stampi lignei, un intervento site-specific, e performance, il linguaggio prende corpo, l’arte diventa archivio vivo, spazio di frattura e di riattivazione del presente.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- CTRL Z. Estetica dell'irreversibile e politica del segno
CTRL Z. Estetica dell'irreversibile e politica del segno
| Titolo | CTRL Z. Estetica dell'irreversibile e politica del segno |
| Autore | Michele Giangrande |
| Curatore | Giuliana Schiavone |
| Traduttore | Julio César Beltrán |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Sfera Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9791282019194 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

