Quali sono le radici filosofiche dell’età postmoderna? Che cosa significa “crisi”? Quali categorie e figure ne sono l’espressione più significativa? Quali possibilità dischiude il cambiamento d’epoca che si verifica fra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento? Sono alcuni degli interrogativi ai quali si cerca di dare risposta in questo libro. Il suo centro è la crisi tardo-moderna, declinata negli antecedenti della prima modernità e nelle categorie filosofiche elaborate lungo le linee Schopenhauer-Nietzsche-Freud e Heidegger-Jaspers. Kierkegaard, Bergson e Husserl, con incursioni nella letteratura e nella scienza, le completano; mentre il Wittgenstein del Tractatus ne costituisce una sintesi problematica. Si tratta di contenuti che, da un lato, rispondono a un’esigenza didattica; dall’altro, intendono sollecitare la riflessione su questioni che toccano l’esistenza, a cominciare dalla domanda fondamentale: perché l’essere piuttosto che il nulla?
- Home
- Comunicazione, advertising e marketing
- Il mondo del possibile. Figure, categorie e prospettive della cultura filosofica tardo-moderna
Il mondo del possibile. Figure, categorie e prospettive della cultura filosofica tardo-moderna
Titolo | Il mondo del possibile. Figure, categorie e prospettive della cultura filosofica tardo-moderna |
Autore | Michele Marchetto |
Collana | Comunicazione, advertising e marketing |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 354 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788833590981 |
€22,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis
Mauro Ceruti, Francesco Bellusci
Castelvecchi
€11,50
Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della «Laudato si’» di Papa Francesco
Martin M. Lintner, Mauro Mantovani
Castelvecchi
€11,50
novità
Manifesto dell'ecologia integrale. Ipotesi di speranza per un'utopia concreta
Lorenzo Biagi, Michele Marchetto
Castelvecchi
€16,00
Il coraggio della risposta. Conoscenza di sé e parrhesia: un dialogo filosofico con la «Laudato si’»
Michele Marchetto
Castelvecchi
€19,00
La Sala di lettura di Tamworth. Sette lettere sul rapporto fra sapere utile, virtù e religione
John Henry Newman
Castelvecchi
€15,00