A chi non capita, talvolta, di sentire la propria vita scricchiolare? Alzarsi dal letto e percepire i propri cari come estranei, rimuginare sul lento tedio di un amore che palpita per inerzia, perdersi in sessioni di shopping compulsivo per ignorare la mancanza di libero arbitrio; insomma ingozzarsi di rimpianti. Farfalle a sonagli scava nel buio delle pulsioni che cerchiamo di tenere celate, portandole al limite, tentando di svelare i paradossi, le idiosincrasie, le debolezze e le nevrosi dell'uomo moderno. Il libro, tuttavia, offre al lettore anche delle piccole oasi di ristoro. Racconti in cui i protagonisti sconfiggono l'isolamento emotivo attraverso la forza dell'amore (romantico o famigliare) e dell'amicizia. Quindici racconti autoconclusivi, eppure inanellati l'uno nell'altro. Ne scaturisce una geometria ellittica, una sorta di serpente che si morde la coda. Una raccolta senza peli sulla lingua. Sedetevi comodi e preparatevi a fare quattro chiacchiere con l'aspra realtà.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Farfalle a sonagli
Farfalle a sonagli
Titolo | Farfalle a sonagli |
Autore | Michele Renzullo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Anno, 26 |
Editore | Golem Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788892910812 |