Nel 1689, sulla scena danubiana della guerra russo-turca, si incontrano tre uomini: Avram Branković, che raccoglie vecchi scritti, l’insegnante turco di liuto Jusuf Masudi e l’ebreo Samuel Coen. Si sono visti nei sogni, si sono a lungo cercati e, quando si trovano, perdono la vita. Trecento anni più tardi tre studiosi si radunano a Istanbul: un egiziano, uno jugoslavo e un’ebrea polacca. I tre, come i loro predecessori, hanno a che fare con i Chazari, un popolo di origine incerta che tra il VII e il X secolo si era stabilito sul Mar Caspio. La leggenda narra che il loro sovrano, il kagan, avesse convocato i rappresentanti delle tre grandi religioni perché lo convincessero a convertirsi... Antologia dei sogni, manuale cabalistico, labirinto, gioco di specchi, romanzo d’avventure: il Dizionario dei Chazari è tutto questo e molto altro. E proprio come un dizionario contiene 47 lemmi in ordine alfabetico, con relativi riferimenti, fonti e appendici. Composto da un libro cristiano (rosso), uno islamico (verde) e uno ebraico (giallo), può essere letto dall’inizio alla fine. Ma ci si può anche perdere fra le sue pagine e cercare un proprio percorso.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Dizionario dei Chazari. Romanzo-lexicon in 100.000 parole. Copia femminile
Dizionario dei Chazari. Romanzo-lexicon in 100.000 parole. Copia femminile
| Titolo | Dizionario dei Chazari. Romanzo-lexicon in 100.000 parole. Copia femminile |
| Autore | Milorad Pavic |
| Traduttore | Alice Parmeggiani |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Sírin |
| Editore | Voland |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 09/2020 |
| ISBN | 9788862434096 |

