Spostando dall’individuale al relazionale l’ambito scientifico di riferimento, numerosi studiosi hanno teorizzato l’autoregolazione affettiva come modello esplicativo delle relazioni. Milosh F. Fascetti elabora un quadro interdisciplinare sulle recenti ricerche emerse in ambito psicologico e psicoanalitico in merito all’argomento, ipotizzando che il soggetto si relaziona agli oggetti come nei rapporti interpersonali. La motivazione non parte dal soggetto, il principio di piacere si scambia con quello di realtà e la coscienza non è più un inizio ma qualcosa di derivato: un’epistemologia dalle conseguenze radicali per la filosofia contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Autoregolazione affettiva e conoscenza
Autoregolazione affettiva e conoscenza
Titolo | Autoregolazione affettiva e conoscenza |
Autore | Milosh Filippo Fascetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Le Navi, 1 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791256140060 |
Libri dello stesso autore
L'Io come meccanismo di difesa. Soggettività e «opposizione eccessiva»
Milosh Filippo Fascetti
Ombre Corte
€15,00
Al di qua del principio di realtà. Scissione originaria e stratificazione del Sé
Milosh Filippo Fascetti
Ombre Corte
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00