Mimma Forlani ricostruisce la mappa del comune sentire, pensare, parlare di un paese rurale seguendo il giro delle stagioni negli anni 1958/59. Un momento importante per la civiltà contadina che, rimasta quasi immutata dai tempi di Virgilio, inizia a morire negli anni Sessanta quando i contadini abbandonano i campi per la fabbrica. Per raccontare luoghi e persone ormai scomparsi, l'autrice inventa una lingua che rievoca le sonorità della sua infanzia. Nel suo trattato narrativo di antropologia l'autrice ritorna al dialetto, ritrovato lungo il suo percorso di scrittura, all'italiano popolare-lombardo, senza escludere il latino dei riti della Chiesa pre-conciliare e la lingua colta degli studi successivi. L'autrice fa cosi rivivere la koiné di un piccolo borgo agricolo nel quale il dato realistico non esclude il gioco dell'invenzione e lo slancio lirico sottolineato da frammenti poetici. Si narra un duplice commiato: quello dell'autrice dal mondo contadino e quello di un popolo dalla propria vita. "Il paese delle aie" è un gesto d'affetto e di memoria. La vita faticosa e povera dei contadini sembra essere stata più appagante della nostra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il paese delle aie. Storia della perduta civiltà contadina
Il paese delle aie. Storia della perduta civiltà contadina
Titolo | Il paese delle aie. Storia della perduta civiltà contadina |
Autore | Mimma Forlani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Scripta manent |
Editore | CartaCanta |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788860074492 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sulle tracce di Gianmaria Scotti, nobile patriota del Risorgimento. Inchiesta storica sulla gioventù del Quarantotto: luoghi e ideali
Mimma Forlani
Lubrina Bramani Editore
€20,00
Enrico Gonzales. Avvocato, socialista, galantuomo. Biografia, documenti e testimonianze
Mimma Forlani, Francesco Giambelluca
Lubrina Bramani Editore
€20,00
Variazioni sull'acqua (quattro conversazioni poetico-musicali)
Mimma Forlani
Lubrina Bramani Editore
€20,00
Storie amene sotto il berceau. Dieci anni (e un prologo) di incontri con gli scrittori
Mimma Forlani
Lubrina Bramani Editore
€14,00
Dsperare in terra di Palestina. Diario del pellegrino di pace 2012
Mimma Forlani
Lubrina Bramani Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50