Nato a Bagnacavallo (RA) il 15 settembre 1944. Artista autodidatta, sin da giovane s’interessa alle arti plastiche, modellando l’argilla e creando modelli di attrezzi agricoli. All’età di quindici anni inizia a lavorare il ferro, dedicandosi all’attività di carpentiere. Nel 1969 frequenta il corso di pittura di Umberto Folli a Massalombarda. All’inizio degli anni Settanta, l’incontro con Luigi Soldati è decisivo nella scelta di sperimentare il ferro dal punto di vista artistico. Dal 1983 lo scultore porta avanti l’attività artigianale e artistica nel suo laboratorio di Fusignano, in uno splendido mulino restaurato del Cinquecento. Le opere forgiate da Martini sono presenti in numerose collezioni private in Italia, negli Stati Uniti, in Venezuela e in Nigeria.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Nella fucina d’arte di Giovanni Martini
Nella fucina d’arte di Giovanni Martini
Titolo | Nella fucina d’arte di Giovanni Martini |
Autore | Mirco Villa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Villa Mirco |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788890835674 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Perché Dante ha in mano la Luna? Libro fotografico e astronomico sul viaggio di Dante
Mirco Villa
Villa Mirco
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00