Le mutazioni della società attuale: quali forme di psicopatologie determinano? Quali aspettative, quali richieste e soprattutto quale dolore producono nei nostri adolescenti? Il termine crisi, ormai in disuso, si delinea come lavoro psichico di destrutturazione, elaborazione e ricostruzione del materiale emotivo sperimentato. I cambiamenti straordinari della famiglia: famiglie allargate, monoparentali, ricomposte, interculturali, quali ripercussioni esercitano sulle nuove generazioni? L'intento è quello di riflettere sui percorsi terapeutici alla ricerca di strategie capaci di contenere e indirizzare adolescente e famiglia verso una riflessione attenta su ciò che entrambi dolorosamente si trovano a vivere, nell'intento di evitare una cronicizzazione del disagio psicologico. Al di là delle adolescenze travagliate si nasconde un'infanzia dolorosamente complessa senza la presenza di legami stabili, capaci di costruire un mondo interno.
- Home
- Psicoterapia e psicoanalisi
- Adolescenze e famiglie
Adolescenze e famiglie
Titolo | Adolescenze e famiglie |
Autore | Mirella Baldassarre |
Collana | Psicoterapia e psicoanalisi |
Editore | Alpes Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788865314050 |
Libri dello stesso autore
Quaderni di psicoterapia. La dimensione del narcisismo nell'individuo e nel gruppo. Le psicosi oggi: nuove manifestazioni e approccio psicoterapeutico
Lorenzo Cianciusi, Mirella Baldassarre, Piero Petrini
Alpes Italia
€14,00