L'adolescenza è l'età in cui lo sviluppo dell'attività mentale maggiormente vive tensioni profonde. L'obiettivo evolutivo è quello di giungere a una maturazione che realizza nel soggetto il cambiamento in adulto, sia dal punto di vista emotivo che della maturazione psico-biologica. L'adolescenza travagliata di oggi non è solo legata alla qualità delle esperienze emotive che il soggetto ha vissuto in precedenza, perché la famiglia e il contesto socio-culturale in cui vive, con la velocità delle stimolazioni, sono sottoposti a ritmi frenetici di vita, che non hanno tempo per essere integrati. Successo, potere e denaro sono i valori di questa epoca. I cambiamenti radicali della famiglia influiscono sullo sviluppo dei processi mentali dei figli. Il ruolo e la funzione dei genitori sono molto cambiati perché sono sempre più amici e non fonte di orientamento. Di conseguenza i limiti tra le generazioni sono sempre più fragili. Gli autori hanno affrontato molte delle difficoltà che caratterizzano i vissuti mentali dell’adolescenza. Dolore, confusione, incertezza, plateali contraddizioni, corpo amato o distrutto fino agli eccessi, denotano la complessità della vita mentale.
- Home
- Psicoterapia e psicoanalisi
- I nuovi adolescenti
I nuovi adolescenti
Titolo | I nuovi adolescenti |
Autore | Mirella Baldassarre |
Collana | Psicoterapia e psicoanalisi |
Editore | Alpes Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788865318638 |
Libri dello stesso autore
Quaderni di psicoterapia. La dimensione del narcisismo nell'individuo e nel gruppo. Le psicosi oggi: nuove manifestazioni e approccio psicoterapeutico
Lorenzo Cianciusi, Mirella Baldassarre, Piero Petrini
Alpes Italia
€14,00