Il saggio affronta il tema del giardino nella pittura romana, facendo interagire fonti letterarie e fonti materiali. Proiettata a superare il limite fisico della parete, la pittura di giardino inganna l’occhio dell’osservatore e lo induce a contemplare luoghi meravigliosi e rasserenanti. Il censimento delle evidenze, analizzate in tutte le loro componenti, consente di individuare gli elementi "formulari" del sistema parietale, la sua evoluzione, nonché la circolazione dei motivi. Il focus sul rapporto tra le pitture di giardino e lo spazio architettonico permette di cogliere differenziazioni (preferenze e dismissione di motivi) in rapporto alla unzione dell’ambiente. Dall’analisi emerge quanto il giardino dipinto costituisca una delle più esplicite testimonianze di una congruente adesione del tema iconografico alla destinazione dell’ambiente: i vani scoperti, quali giardini e corti, sono infatti gli spazi maggiormente caratterizzati dalla presenza degli horti picti, i quali sottolineano, con un processo di amplificazione illusionistica, le funzioni proprie degli ambienti. Se il periodo tra la fine del I sec. a. C. e il I sec. d. C. è quello che permette di definire a tutto tondo il tema degli horti picti nella loro versione illusionistica, l’esame esteso alla fase medio e tardo imperiale guadagna originali elementi che si impostano sul nuovo assetto socio-culturale. In questa prospettiva, la metamorfosi del modello – anche nel suo slittamento semantico – è fondante per la ricezione (e riformulazione) del tema tanto nella pittura catacombale quanto nel sontuoso e complesso programma della Basilica di Aquileia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana
Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana
Titolo | Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana |
Autore | Monica Salvadori |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Padova University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788869380723 |
€70,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Beyond forgery. Collecting, authentication and protection of cultural heritage
Padova University Press
€70,00
Abitare ad Aquileia in età romana: l’insula delle Bestie Ferite
Monica Salvadori, Valentina Mantovani, Luca Scalco, Eliana Bridi, Simone Dilaria
Gaspari
€16,50
€45,00
La villa romana di Torre di Pordenone. Tracce della residenza di un ricco dominus nella Cisalpina Orientale
Alessandra Conte, Monica Salvadori, Cleonice Tirone
Quasar
€30,98
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00