Rispetto ai numerosi studi che negli ultimi anni hanno cercato di fare il punto sulla coppia patria-letteratura, il libro di Monica Venturini sposta il baricentro dalla prosa alla poesia, ma soprattutto prolunga il discorso verso un Novecento che non ha intrattenuto un rapporto semplice con il concetto di patria. Dal nostro tempo appare anzi ormai piuttosto chiaramente che il XX secolo è stato diviso in due metà quasi simmetriche, in cui si è passati di colpo dall'imperativo di cantare l'Italia all'imperativo negativo opposto, quando la stessa parola "patria" per parecchi decenni è sembrata impronunciabile nel discorso pubblico, prudentemente sostituita dal più modesto, rassicurante e soprattutto non aggressivo "paese". [...] "L'unità discontinua" è un libro che, nel fare storia letteraria del nostro recente passato, è innervato soprattutto da una autentica preoccupazione per il nostro presente, tra proiezione sovranazionale, nostalgie sovraniste, liquefazione delle identità e dei confini sotto la spinta di un Capitale senza più freni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento
L'unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento
Titolo | L'unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento |
Autore | Monica Venturini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Testi e studi di letteratura italiana, 11 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788860747419 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€15,00
Controcànone. Per una cartografia della scrittura coloniale e postcoloniale italiana
Monica Venturini
Aracne
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00