Nella silloge "La fragilità dell'infinito" Nancy Calanna compone versi che celebrano l'amore, in un viaggio che esplora emozioni intense, immergendosi nella nostalgia di un tempo che passa e di ricordi ormai lontani, attraverso parole che vibrano di armonia, riflessione e profondità d'animo. La lingua prende forma, si fa dialetto e inno, diventando un grido d'invocazione e di speranza. A fare da cornice, ma anche da protagonista, è la Sicilia: presenza viva che fa da sfondo ed emblema: isola infinitamente bella, ferita nella sua natura ma orgogliosa e fiera della sua meraviglia, metafora vigorosa della condizione umana. Ogni componimento è una finestra aperta su un tema che coinvolge tutti: la fugacità della vita, la devozione e il legame con la natura, la fede. "La fragilità dell'infinito" ha un sapore popolare e mistico, in cui è vivo l'attaccamento alla propria terra e alle sue tradizioni. Questa raccolta è un invito alla riflessione, all'ascolto, alla cura di valori preziosi, semplici ma essenziali. Con sensibilità e maestria, Nancy Calanna ci offre una testimonianza poetica autentica, che parla al cuore e all'anima.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La fragilità dell'infinito
La fragilità dell'infinito
| Titolo | La fragilità dell'infinito |
| Autore | Nancy Calanna |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Karme |
| Editore | Kimerik |
| Formato |
|
| Pagine | 100 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9791254668832 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

