I saggi raccolti riaffrontano con nuovi riscontri e nuove verifiche, in un disteso arco temporale, il problema critico della formazione intellettuale e della complessa officina letteraria dello scrittore triestino. Da un attento esame in controluce della trama delle scritture sveviane (dagli articoli giornalistici alle opere narrative) si conferma il profilo di un autore teso sin dalle prime prove a seguire un resistente filo di ricerca e di scavo analitico, sia pur attraverso un percorso di studio irregolare, costantemente perseguito negli spazi di libertà dagli impegni della vita borghese e volto a sperimentare e testare nel tempo le proprie risorse espressive.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- «Certe ideuccie che ci capitano nel riposo». Italo Svevo e il sottosuolo della scrittura
«Certe ideuccie che ci capitano nel riposo». Italo Svevo e il sottosuolo della scrittura
| Titolo | «Certe ideuccie che ci capitano nel riposo». Italo Svevo e il sottosuolo della scrittura |
| Autore | Natàlia Vacante |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | La modernità letteraria, 82 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9788846765994 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

