Il 21 febbraio nell'antica Roma si festeggiava Tacita Muta, la ninfa canterina a cui Giove tagliò la lingua per aver svelato a Giunone i suoi tradimenti. L'UNESCO, nella stessa data, celebra la Giornata Mondiale della Lingua Madre, dedicata alle lingue minoritarie, le “lingue tagliate” nel corso dei secoli dalle culture dominanti. Il libro che racconta nel dettaglio il mito latino di Tacita Muta, insegna alle donne a riconoscere l'archetipo profondo dell'importanza del silenzio e del segreto. Purtroppo testimonia anche come la violenza sulle donne non sia soltanto frutto dei nostri tempi, ma sia insita nel più profondo dell'inconscio collettivo che riemerge nelle storie dei mitografi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Tacita Muta. La dea del silenzio
Tacita Muta. La dea del silenzio
Titolo | Tacita Muta. La dea del silenzio |
Autore | Neria De Giovanni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sentieri, 2 |
Editore | Nemapress |
Formato |
![]() |
Pagine | 66 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788876291838 |
Libri dello stesso autore
Grazia Deledda, corrispondenze giovanili. Con manoscritto originale del suo esordio nella critica letteraria
Neria De Giovanni
Nemapress
€15,00
Sas paraulas, le parole magiche. Credenze e superstizioni in Sardegna
Marcello Stanzione, Neria De Giovanni
Nemapress
€12,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00