In un mondo in cui la diversità è spesso vista come un ostacolo, “Storie marginali” si propone di esplorare le sfide e la complessità dell’autismo attraverso tre prospettive uniche e toccanti. La storia del protagonista è un viaggio profondo nell’animo umano, un potente richiamo a riconoscere e accettare le differenze e un invito a riflettere sulle parti oscure della nostra coscienza, anche attraverso la figura del “parassita”. “Storie marginali“ non si limita a raccontare, ci sfida a considerare il valore della disabilità. È un invito a farsi carico dell’altro con empatia e sensibilità e a trovare nella socializzazione una possibilità di crescita e di connessione autentica. Leggere questo libro significa aprire il cuore e la mente a nuove prospettive, abbracciando la bellezza della diversità e riconoscendo che, in fondo, siamo tutti parte di una stessa storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Storie marginali
Storie marginali
novità
Titolo | Storie marginali |
Autore | Nerio Cariaggi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Uno per tutti e tutti per uno |
Editore | Vannini Editoria Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788864450605 |
Libri dello stesso autore
Vite virali al tempo dell'immunità fragile
Franco Canestrari, Nerio Cariaggi, Silvano Tagliagamabe
Venturaedizioni
€18,00
Ninfee. Monologhi, dialoghi, storie di ragazzi. Per le Scuole superiori
Nerio Cariaggi
Edizioni Goliardiche
€19,00