Copernico (1473-1543) nacque nell'odierna Polonia da una famiglia di commercianti e funzionari amministrativi originaria della Slesia e lo zio materno, il vescovo Lukasz Watzenrode, provvide affinché il nipote ricevesse una solida formazione. Studioso dai molteplici interessi, nel "Trattato sulla coniazione del denaro", approfondisce la definizione del termine moneta, analizza le varie qualità che essa deve possedere e si sofferma quindi sul suo valore e deprezzamento. Egli formula poi la legge economica generalmente nota come Legge di Gresham (le cui prime formulazioni risalgono a Nicola Oresme e Gabriele Biel), anticipando così di circa duecentocinquanta anni le teorie di Adam Smith.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Trattato sulla coniazione del denaro
Trattato sulla coniazione del denaro
Titolo | Trattato sulla coniazione del denaro |
Autore | Niccolò Copernico |
Curatore | A. Labellarte |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Filosofia |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788864791715 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90