I tre libri de "La dotta ignoranza", composti nel 1440 e incentrati su argomenti prettamente teologici, costituiscono un classico del pensiero medievale, la cui modernità risiede nella mondanizzazione del messaggio religioso e nella celebrazione della dignità dell'uomo, argomenti che fanno di Cusano un anticipatore dell'umanesimo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La dotta ignoranza
La dotta ignoranza
| Titolo | La dotta ignoranza |
| Autore | Niccolò Cusano |
| Curatore | Graziella Federici Vescovini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Minima, 14 |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 10/1998 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788831114110 |
€11,00
Libri dello stesso autore
L'occhio mistico della metafisica. Testo latino a fronte
Niccolò Cusano
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

