Nel mondo del lavoro come spettacolarizzazione di sé, siamo tutti attori e attrici inconsapevoli, performer a tempo pieno in un talent show senza applausi finali. Ci hanno detto che il talento è il nostro destino, che lavorare con passione è un privilegio, che il successo è solo questione di credere abbastanza in se stessi. E se fosse una trappola? Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro è lo stato continuo di autosfruttamento. "Showpero" è un’esilarante e amara performance teatrale travestita da saggio, un atto di dissacrazione travestito da manifesto. Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, con tono ironico e provocatorio, ci trascinano nei meandri della nostra ossessione per il lavoro, per il talento e per l’autorealizzazione, invitandoci a showperare, a partecipare a un «orgasmo sindacale» e a un «nascondino generale».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento
Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento
Titolo | Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento |
Autori | Niccolò Fettarappa, Lorenzo Maragoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Hrönir |
Editore | Tlon |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791255541158 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00