Nel 2015, nonostante nuove prove e indizi che dimostravano la tesi dell’omicidio, la Procura di Imperia si è affrettata ad archiviare la richiesta di riapertura del caso Tenco depositata dagli autori di questo libro. C’erano documenti e prove fotografiche, c’erano i nomi, c’erano le chiare incongruenze e l’enigma della pistola che sparò il colpo. Ricostruendo un inedito quadro di trame e personaggi, da una tournée nel dicembre 1965 fino all’incontro con Dalida avvenuto nell’estate del 1966, gli autori sono giunti alla conclusione che la morte di Tenco fu dovuta a quanto il cantautore avrebbe potuto denunciare il giorno dopo l’eliminazione dal Festival di Sanremo. Oggi, a cinquant’anni dalla sua morte, quelle "ombre del silenzio" che avevano sepolto il caso sotto la parola "suicidio" continuano a tenere lontano dal grande pubblico una verità scomoda, sinistra, a impedire la riapertura di un caso i cui effetti produrrebbero squarci e conseguenze imprevedibili nel mondo della canzone e dello spettacolo italiani. Le ombre del silenzio è l’ultima grande controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco, un libro contro i silenzi e i muri eretti per mezzo secolo da chi vorrebbe "lasciare in pace i morti", lasciando invece integri solo i segreti di un mondo che deve restare intoccabile.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco
Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco
Titolo | Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco |
Autori | Nicola Guarneri, Pasquale Ragone |
Prefazione | Francesco Bruno |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | RX |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 271 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788869448119 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90